Ho completato la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva-Comportamentale presso la Scuola di formazione quadriennale Studi Cognitivi di Milano.
Caratteristiche principali dell’orientamento Cognitivo-Comportamentale sono:
Uno dei principi fondamentali su cui si fonda l’approccio cognitivo-comportamentale è che lavorare sul proprio passato non sempre è sufficiente a risolvere le proprie difficoltà. Cioè, sapere da che cosa nascano i nostri problemi non sempre fa sì che riusciamo a liberarcene.
Ciò che caratterizza la psicoterapia cognitivo-comportamentale è invece la spiegazione dei disturbi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni, comportamenti. L’assunto fondamentale è che siano i pensieri, le credenze, gli schemi di ragionamento abituali a spiegare il disagio psicologico e il suo perpetuarsi.
La terapia ha dunque il fine di aiutare i pazienti a diventare consapevoli dei propri contenuti di pensiero e delle strutture di significato. L’obiettivo finale non è solo il superamento dei disturbi ma anche il miglioramento della Qualità di Vita, mediante l’acquisizione di varie capacità (abilità comportamentali, nuove modalità di pensiero...) che permettono di affrontare serenamente gli eventi futuri della vita anche dopo la conclusione della terapia.
Scrivimi su WhatsApp Clicca qui
Telefono
E.mail
Idirizzo
P.I. 06731440969
Iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Lombardia n. 11897 dal 2008
Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia conseguita nel 2007. Specializzazione in psicoterapia conseguita nel 2011.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.